Assistenza socio-educativa territoriale

Che cos’è?

Consiste in interventi di supporto educativo e relazionale a favore di minori in difficoltà e delle loro famiglie, realizzati a domicilio e/o presso le varie risorse del territorio, finalizzati al superamento di temporanee situazioni di disagio, verso l’autonomizzazione e la positiva integrazione.

Le prestazioni consistono in:

  • aiuto /consulenza nella gestione delle relazioni genitori – figli;
  • aiuto per un maggior sviluppo di autonomia personale
  • supporto nel percorso scolastico e in quello formativo e occupazionale;
  • aiuto per una maggior conoscenza e utilizzo delle risorse presenti sul territorio;
  • aiuto per migliorare la relazione con i coetanei e la gestione del tempo libero;
  • gestione “Luoghi neutri” predisposti dall’Autorità Giudiziaria, in collaborazione con l’Assistente Sociale di riferimento

Come si accede?

L’accesso al servizio, destinato a cittadini residenti nel territorio del Consorzio, può avvenire:

  • su segnalazione e/o richiesta alla sede territoriale di riferimento da parte degli interessati, dei loro familiari, di operatori di altri servizi e dell’Autorità Giudiziaria;
  • su proposta dell’assistente sociale o dell’educatore professionale del territorio.

Da quando decorre?

Secondo il progetto educativo individuale.

Quanto dura?

In base al progetto individualizzato, per la riuscita del quale è necessaria la collaborazione e l’accordo con la famiglia.

Quanto costa?

Il servizio è gratuito.