Centri diurni
Che cos’è?
I centri diurni per persone disabili, gestiti dal Consorzio, sono servizi educativi che si qualificano per essere centri di attivazione di risorse finalizzate ad individuare e sostenere contesti e luoghi per il recupero o il potenziamento delle capacità, per migliorare i livelli di abilità e di autonomia e per l’inserimento sociale.
Gli ambiti in cui si concretizza l’intervento personalizzato, sono riferibili alle opportunità offerte dalla Comunità locale:
- locali del centro attrezzati a laboratori;
- contesti lavorativi, scolastici, socializzanti.
Attualmente sono attivi tre centri diurni.
Come si accede?
Il servizio è rivolto a persone disabili ultrasedicenni, con disabilità intellettiva o con pluriminorazioni, in possesso di certificazione dell’handicap ai sensi della legge 104/92.
L’accesso al servizio ed il progetto educativo proposto al disabile sono definiti in seguito alla valutazione effettuata dall’Unità di Valutazione Handicap (U.V.H.) dell’ASL 6.
Si accede al servizio con le seguenti modalità:
- richiesta/segnalazione da parte dei famigliari o di operatori di altri servizi, alla sede territoriale di riferimento;
- proposta dei servizi sociali.
Per l’accesso al servizio è data priorità alle situazioni di maggior disagio famigliare e sociale.
Da quando decorre?
L’inserimento è programmato con cadenza annuale, salvo lista d’attesa.
Quanto dura?
In base al progetto individualizzato. Sono previsti inserimenti differenziati sia rispetto ai giorni che al tempo di frequenza.
Quanto costa?
Il servizio è attualmente gratuito.
Le sedi dei Centri sono:
-
Centro diurno per portatori di Handicap
“LA RUGIADA” Via Michelotti, 13 – Ciriè – Tel. 011.920.30.66
-
Centro diurno per portatori di Handicap
“CASCINA NUOVA” Via Italia, 45 – Borgaro – Tel. 011.450.03.23
-
Centro diurno per portatori di Handicap
“LA COCCINELLA” Via Santa Lucia, 96 – Mathi – Tel. 011.926.76.22
-
Centro diurno per portatori di Handicap
“L’ELFO” Via Bocciarelli n. 2 – Lanzo – Tel. 0124.27250