Inserimento in presidi residenziali
Che cos’è?
Il Consorzio, non disponendo che di tre servizi residenziali per disabili, ha stipulato appositi accordi con altre strutture residenziali ubicate nel territorio piemontese per assicurare l’inserimento in presidi di persone necessitanti. Tali strutture offrono cura e assistenza diurna e notturna, attività educative e socio riabilitative, attività di socializzazione, servizi alberghieri.
Esistono, attualmente, i seguenti tipi di struttura:
-
Comunità alloggio
struttura di piccole dimensioni che ospita un massimo di dieci persone in disabilità medio – grave e con modalità di vita di tipo famigliare.
-
Gruppo appartamento e convivenza guidata
sono strutture di piccole dimensioni, che ospitano un massimo di sei persone con disabilità lieve, con modalità di vita di tipo famigliare e con finalità di autonomia.
-
Residenza assistenziale flessibile
è una struttura di media dimensione che ospita persone con gravi disabilità, assicurando un elevato grado di assistenza.
Come si accede?
È un intervento rivolto alle persone disabili, residenti nel territorio del Consorzio e con accertamento di handicap ai sensi della legge 104/92, prive di nucleo famigliare o la cui famiglia non è più in grado di fornire cura e assistenza adeguata.
Si accede attraverso:
- richiesta/segnalazione da parte dei famigliari o altri operatori dei servizi alle sedi territoriali;
- proposta del servizio sociale o di altri servizi socio-sanitari territoriali.
L’accesso al presidio residenziale ed il progetto educativo proposto al disabile sono definiti in seguito alla valutazione effettuata dall’Unità di Valutazione Handicap dell’ASL.
Da quando decorre e quanto dura?
In base al progetto individuale e alla disponibilità di posti.
Quanto costa?
La retta di ospitalità è divisa in quota sanitaria, completamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale e in quota alberghiera a carico dell’ospite, che potrà richiedere un’integrazione al Consorzio per il pagamento della stessa qualora il suo reddito non sia sufficiente a coprirla.
Strutture residenziali per disabili presenti sul territorio del Consorzio
-
Piccola Casa della Divina Provvidenza (Cottolengo)
Strada Cuorgnè, 41 – Mappano di Caselle
Tel. 011.996.81.50 -
Comunità Alloggio “Le tre valli”
Via Bocciarelli, 2 – Lanzo T.se
Tel. 0123.320.463