Interventi per minori in collaborazione con l’autorità giudiziaria
Che cos’è?
È un’attività di assistenza e tutela dei minori. Le prestazioni consistono in:
- assistenza e tutela del minore in situazione pregiudizievole. Tale attività è comprensiva di indagini sociali su mandato dell’Autorità Giudiziaria;
- interventi di sostegno alle famiglie con problemi di disagio;
- valutazioni su collocazioni del minore alternative alla sua famiglia (affidamento, comunità o apertura dello stato di adottabilità da parte dell’Autorità Giudiziaria);
- interventi per l’attivazione e la gestione dei “Luoghi neutri”, cioè di incontri “vigilati” tra minori e adulti, predisposti dall’Autorità Giudiziaria e organizzati dai Servizi sociali, al fine di garantire la continuità della relazione tra bambino e adulti in un contesto che garantisce protezione, sicurezza e tutela del “diritto di visita” dei genitori non affidatari.
Come si accede?
L’accesso alle prestazioni, destinati ad utenti residenti o dimoranti nei comuni consortili avviene:
- su segnalazione da parte dei Servizi Sociali o di altri servizi all’Autorità Giudiziaria;
- a seguito di richiesta da parte dell’Autorità Giudiziaria;
- a seguito di provvedimenti disposti dall’Autorità Giudiziaria.
Da quando decorre?
Dalla richiesta di indagine o dal provvedimento dell’Autorità Giudiziaria o dal riscontro della situazione pregiudizievole.
Quanto dura?
Secondo il provvedimento dell’Autorità Giudiziaria.