Servizio di assistenza domiciliare

Che cos’è?

Il servizio è rivolto, a persone disabili minori e adulti con patologie di tipo fisico, psichico e sensoriale.

Eroga prestazioni professionali di aiuto, da parte di personale in possesso dei requisiti previsti dalla vigente normativa, finalizzate a superare situazioni di difficoltà contingente, per migliorare stati di disagio prolungato e/o cronico e, soprattutto per evitare ricoveri non volontari o per ritardarne la necessità.

Il servizio offre le seguenti prestazioni.

  • cura della persona e dell’abitazione;
  • aiuto per lo svolgimento di attività di carattere domestico;
  • accompagnamento per l’accesso ai servizi o altre necessità;
  • sostegno alla vita di relazione;
  • interventi igienico-sanitari in collaborazione con il servizio sanitario.

Come si accede?

L’accesso, destinato ad utenti residenti nel territorio del Consorzio, può avvenire:

  • su segnalazione o richiesta alla sede territoriale di riferimento da parte dell’interessato, dei familiari, di operatori di altri servizi o dell’Autorità Giudiziaria;
  • su proposta dell’assistente sociale di territorio.

La valutazione dell’esigenza di intervento è effettuata dal servizio sociale territoriale, sulla base della condizione economica e sociale dell’utente. Viene data la priorità alle situazioni familiari che presentano un basso reddito, inferiore ai livelli stabiliti con determina consortile.

La richiesta viene valutata da parte dell’Unità di Valutazione Handicap dell’ASL.

Da quando decorre?

Entro 30 giorni dall’accettazione della domanda, salvo lista di attesa.

Quanto dura?

In base al progetto individualizzato.

Quanto costa?

Il servizio è attualmente gratuito.